Qoco
un—filo—d'olio
nel—piatto

concorso internazionale per giovani cuochi dell’europa e del mediterraneo andria, 24—25—26 marzo 2023

Composizione realizzata per Qoco

XV EDIZIONE QOCO 2023
VINCE LA SPAGNA

Si chiude la XV edizione di QOCO 2023 - Un filo d'olio nel piatto.
A trionfare è stato lo chef spagnolo Rafael Arroyo Martínez con il piatto “Dall'Andalusia alla Puglia - Crema calda all’olio d’oliva, vongole e branzino del Mediterraneo”.
Il piatto vincitore. L’Assessore alle Radici Cesare Troia, lo chef Rafael Arroyo Martínez, il Sindaco della Città di Andria Giovanna Bruno

Qoco
Un filo d'olio
Nel piatto

Qoco è il Concorso Gastronomico Internazionale che si svolge ad Andria, il territorio geografico più olivetato d’Europa, oltre che uno dei luoghi più cari a Federico II di Svevia. Quasi ad esprimere lo spirito cosmopolita e l’apertura mentale di un uomo geniale, dalla cultura universale, attento persino al “valore” del cibo, inteso non solo come “delizia del palato”, ma anche come “nutrimento salutistico” e persino come “soddisfazione spirituale”. Dove, allora, se non nella Terra di Castel del Monte, il maestoso maniero federiciano Meraviglia dell’Unesco, impiantare una manifestazione capace di mettere a confronto le esperienze e le contaminazioni di giovani cuochi dell’Euromediterraneo? Eccoli dunque convocati, in questo lembo delle Terre di Puglia, dieci valenti concorrenti in rappresentanza di Belgio, Paesi Bassi, Slovenia, Francia, Spagna, Turchia, Germania e Italia, accuratamente selezionati da JRE /Jeunes Restaurateurs d’Europe. Saranno loro gli indiscussi protagonisti di questa XV edizione di Qoco, (kermesse elaiogastronomica ideata e nata nel lontano 1999) che rinasce quest’anno per espressa volontà della civica amministrazione e che per tre giorni - 24, 25 e 26 marzo - vedrà Andria come teatro internazionale della gastronomia di eccellenza, nel segno dell’olio extravergine pugliese, testimone assoluto di una profonda mediterraneità.

Il territorio
e l'ulivo

Il territorio rurale di Andria è caratterizzato dalla coltivazione dell'olivo. È davvero un paesaggio unico che vede snodarsi senza soluzione di continuità, dall'altopiano della Murgia fino alla pianura che lambisce l'Adriatico, milioni di alberi che forniscono olive della varietà Coratina. Sono alberi di buona vigoria, slanciati, con portamento espanso, molto produttivi e che entrano precocemente in fruttificazione. L'oliva ha medie dimensioni, elevata resa in olio e può essere conciata anche come oliva da mensa. I terreni calcarei, l'esposizione ottimale al sole e alle brezze spiranti dal mare creano le migliori condizioni per ricavare un extra vergine a bassissima acidità, dalle caratteristiche organolettiche straordinarie e dalle impareggiabili proprietà salutistiche.
Altre cultivar presenti nel territorio sono la Peranzana e la Ogliarola Barese. Le altre cultivar rappresentano produzioni marginali. Recentemente si stanno affermando le coltivazioni intensive con elevati indici di produttività, a più alto reddito, maggiormente resistenti ai parassiti. Queste ultime consentono una raccolta interamente meccanizzata.
Andria per la quantità e la qualità della produzione di olio extra vergine vanta, ormai da molti anni, primati di assoluto rilievo. Gli oliveti occupano oltre quindicimila ettari dai quali molte decine di frantoi ricavano la maggiore quantità di olio in Italia. Forse nessuna altra parte al mondo conta una concentrazioni di ulivi cosi importante.
Fino a pochi anni fa, i frantoi ricavavano l'olio con il sistema discontinuo, oggi quasi completamente in disuso. Da ottobre a dicembre si spandevano in città le invitanti fragranze dell'olio appena prodotto. Oggi, gli impianti di trasformazione attivi, utilizzano quasi esclusivamente il metodo a ciclo continuo che utilizza frangitori a martello. Gli impianti sono interamente automatizzati e assistiti da sistemi informatizzati che garantiscono le migliori caratteristiche dell'extravergine e maggiore igiene nelle fasi di estrazione.

L'idea
e la storia

Correvano i primi giorni di settembre del 1998, in città si assisteva alla seconda edizione di Castel dei Mondi, una manifestazione già in crescita di pubblico e di consenso ma di cui latitava un elemento qualificante perché fosse più compiutamente definito "festival internazionale di Andria e Castel del Monte": un concorso o un premio che associasse ciascuna edizione al nome di un vincitore.
L’internazionalità di Castel dei Mondi e il suo richiamo alle culture del mediterraneo, il piacere per la ristorazione di qualità ed inoltre la opportunità che l’olio extravergine avesse un ruolo di primo piano nella località tra le maggiori produttrici al mondo, costituirono un innesco formidabile.
Così iniziò a germogliare l’idea di un concorso per cuochi del mediterraneo. Dovevano essere giovani, ché sarebbe stato velleitario concepirlo per chef già affermati, e un filo d’olio avrebbe dovuto caratterizzare le loro preparazioni. I ristoranti locali sarebbero stati coinvolti grazie ai "gemellaggi" coi concorrenti.
Nacque così “Qoco, un filo d’olio nel piatto. Concorso per giovani cuochi del Mediterraneo”. Era il mese di ottobre del 1999, e veniva presentato come costola di "Castel dei Mondi - festival internazionale di Andria e Castel del Monte". Si proponeva esplicitamente come esempio di relazione fra la tecnica culinaria, l’agricoltura di qualità e il sistema dell’accoglienza. L’anno successivo Qoco assumeva veste autonoma e si spostava al mese successivo, così che, insieme con la Fiera di Aprile e con il festival, diventasse richiamo per turisti ed escursionisti.
Oggi il Comune di Andria e l’Associazione Città dell’Olio rieditano Qoco e la presenza di validi professionisti e di volontari che caratterizzarono quelle edizioni garantisce il recupero dell’idea originaria e la forza innovativa che essi sapranno stimolare.

Il marchio

— 1999 —
— 2023 —

La giuria

Alfonso ed Ernesto Iaccarino Presidenti di Giuria - “Don Alfonso 1890” Sant’Agata sui Due Golfi
Grega Repovsz Delegato Jeunes Restaurateurs d’Europe
Nino Di Costanzo Chef Ristorante “Daní Maison”, Ischia / 2 Stelle Michelin
Giuseppe Iannotti Chef Ristorante “Kresios”, Telese / 2 Stelle Michelin
Felice Sgarra Chef Ristorante “Casa Sgarra”, Trani / 1 Stella Michelin
Maria Soave Giornalista Rai, Conduttrice TG1
Antonella De Santis Giornalista e critico enogastronomico
Paolo Massobrio Giornalista e critico enogastronomico
Eleonora Cozzella Giornalista e critico enogastronomico
Luciano Pignataro Giornalista e critico enogastronomico
Giovanna Bruno Sindaco di Andria
Marcello Longo Presidente Slow Food Puglia
Michele Sonnessa Presidente Associazione Nazionale Città dell'Olio
Vittorio Cavaliere Gastronomo Presidente “Ricerca & Qualità”
Nunzio Liso Presidente Strada dell’Olio Castel del Monte

I concorrenti

Rafael Arroyo
El Claustro Restaurante
Spagna
Jose Martins
Kings Arms Fleggburgh
Inghilterra
Joeri Hukker
Orangerie de Pol
Olanda
Marko Kramžar
Gostilna Repovž
Slovenia
Alicia Lacave
Domaine du Chatelard
Francia
Giovanni Leparulo
La leggenda dei frati
Italia
Stan Mouling
Vous le Vous
Belgio
Sefa Okyay Kılıç
MasterChef Turkey ‘20
Turchia
Andrea Valentinetti
Radici Terra e gusto
Italia
Martin Zupanc
Hiša Linhart
Slovenia

Il programma

GIOVEDÌ 16

Presentazione nazionale Qoco 2023
Roma, Palazzo San Macuto, Camera dei Deputati ore 15
info: Associazione Nazionale Città dell’Olio 0577 329109 - info@cittadellolio.it - lrcomunicazione@lrcomunicazione.com

MARTEDÌ 21

Incontro con la Stampa
Andria, “Retroscena” ore 11.30
info: qoco23segrpuglia@gmail.com - qoco23stampapuglia@gmail.com

GIOVEDÌ 23

Qoco di Stelle “Prima della Prima”
Trani, Casa Sgarra ore 20.30
Cena a quattro mani tra Felice Sgarra e Donato De Leonardis, chef stellato del “Don Alfonso San Barbato” di Lavello.
info: Strada dell'Olio e Distretto Agroalimentare: t 393 9373870 - info@stradaoliocasteldelmonte.it

VENERDÌ 24

Qoco Fusion / 10 gemellaggi nei ristoranti di Andria e della Bat
Cene a quattro mani con i cuochi partecipanti al Concorso i quali prepareranno un piatto speciale da presentare nel menù della serata. In sinergia con Strada Olio Castel del Monte.

ANTICA CUCINA - Alicia Lacave / Francia
BACCO - Martin Zupanc / Slovenia
CORTEINFIORE - Stan Mouling / Belgio
CUCROMIA - Marko Kramžar / Slovenia
EST - VINUM ET CIBUS - Joeri Hukker / Olanda
LOCANDA DE LA POSTE - Rafael Arroyo / Spagna
OSTERIA DEL SEMINARIO - Andrea Valentinetti / Italia
CASA SGARRA - STARPOPS - Jose Martins / Inghilterra
RADICI - Giovanni Leparulo / Italia
IL TURACCIOLO - Sefa Okyay Kılıç / Turchia

“Qoco Fusion Award” - Gli ospiti a cena saranno invitati ad attribuire un voto al piatto gemellato.
Nel corso della serata conclusiva del Concorso, la giuria dei consumatori attribuirà poi uno speciale riconoscimento al piatto primo classificato. Inoltre, sempre tra gli utenti, saranno sorteggiati coupon per cene e omaggi di olio extravergine.
I ristoranti selezionati si impegnano a presentare in carta il piatto della serata o un piatto della nazione gemellata fino al 1 maggio 2023.
info: Strada dell'Olio t 393 9373870 - info@stradaoliocasteldelmonte.it
Qoco in House / “Casa Sgarra” , Trani
Il ristorante “stellato” appronterà un Piatto denominato QOCOINHOUSE che sarà in carta dal 24/3 al 1/5 2023
Qocoessenza / “Quintessenza” , Trani
Il ristorante “stellato” appronterà un Piatto denominato QOCOESSENZA che sarà in carta dal 24/3 al 1/5 2023
Qoco Beach / Canneto Beach, Margherita di Savoia
Il ristorante appronterà un Piatto denominato QOCOBEACH che sarà in carta dal 24/3 al 1/5 2023
Qoco Educational Tour promosso dal Distretto Agroalimentare “Puglia Federiciana”
Tour riservato ai componenti della giuria tecnica. Visita “guidata” alla scoperta delle eccellenze della produzione eno-elaio-gastronomica del Territorio.
info: Distretto Agroalimentare t 393 9373870 - info@stradaoliocasteldelmonte.it

SABATO 25

Concorso Internazionale
Villa Carafa ore 10.30 - 14.30 ca
Cena di... Gola e Premiazione dei Vincitori / Villa Carafa ore 20.30
Qoco Tour Experience + “Verde Spontaneo”
Andria, Castel del Monte, Parco Alta Murgia
info: Strada dell'Olio e Puglia Federiciana t 393 9373870 - info@stradaoliocasteldelmonte.it
Spiriti e Sospiri
Andria, Museo Diocesano ore 10.30-21.30 (prosegue la domenica mattina dalle 10.30 alle 13.30)
info: Strada dell'Olio t 393 9373870 - info@stradaoliocasteldelmonte.it

SABATO 25 - DOMENICA 26

Mercato della Terra e dei Presidi / Olio Bar / Slow Food Puglia
Andria, Chiostro di San Francesco ore 10.00 - 21.00
info: Slow Food Puglia t 328 9763431 - info@slowfoodpuglia.it

DOMENICA 26

Qoco Tour Experience
Ore 10.30 - Visita guidata città di Trani (centro storico, porto turistico, quartiere ebraico, cattedrale e castello svevo esterno)
Durata: 2 ore
Ore 13.00 - Pranzo libero
Ore 16.30 - Visita guidata alla citta di Bisceglie (centro storico e cattedrale); ingresso a “Casa Museo Giuliani” dedicata a, celebre musicista e compositore protoromantico, Mauro Giuliani. Il museo si trova nel cuore del centro storico biscegliese in un palazzo del 1794.
Durata: 2 ore
info: t 392 6948919

Scarica la rassegna stampa

Ufficio Stampa LR Comunicazione - Laura Ruggieri